Il Progetto LIFE FAGESOS

Il progetto LIFE FAGESOS vuole affrontare la minaccia dell’insorgenza di malattie da Phytophthora, associate al cambiamento climatico, in dieci siti di progetto e in diversi siti di replica in Italia, Portogallo e Spagna.

A tal fine, il progetto proporrà e applicherà nuovi protocolli di gestione integrata dei parassiti (IPM), che possono essere adattati alle caratteristiche specifiche dell’ecosistema di destinazione. La loro applicazione aumenterà l’adattabilità e la resilienza degli ecosistemi forestali target ai cambiamenti climatici e agli agenti patogeni.

L’insieme delle soluzioni sarà implementato da un’ampia rete multi-attoriale, composta da enti pubblici (ad esempio amministrazioni di parchi naturali e comuni), proprietari forestali, coltivatori di castagne e sughero, imprese biotecnologiche, tecnici forestali e istituzioni scientifiche in Europa.

I protocolli impediranno la diffusione e mitigheranno l’impatto di Phytophthora cinnamomi, così come di altri AIFP e ridurranno la loro presenza nel suolo.

Incluse nei protocolli IPM proposti sono le seguenti misure specifiche

  • Un sistema di monitoraggio basato sul telerilevamento in grado di quantificare e identificare i focolai di malattia esistenti e nuovi.

  • L’implementazione di un modello di rischio per identificare le aree a rischio di introduzione della malattia.

  • L’uso di misure igieniche per prevenire l’introduzione e la diffusione di Phytophthora cinnamomi e di altre AIFP.

  • L’implementazione di una rete di formazione in grado di raggiungere tutte le categorie di stakeholder.

  • L’utilizzo di nuovi prodotti biologici, in alternativa al K-fosfonato, il cui impiego è oramai limitato da nuovi vincoli normativi a determinate specie arboree.

  • Un’innovativa distribuzione per via aerea del K-fosfonato, laddove il suo utilizzo è ancora consentito.