Garantire il buon funzionamento della gestione generale, del coordinamento, della valutazione e della rendicontazione secondo i più alti standard di qualità e una collaborazione fluida tra i partner e con l’agenzia.
Azioni principali
- Gestione e coordinamento del progetto
- FAGESOS-GIS- Creazione di una piattaforma di servizi basata su GIS per la valutazione dell’impatto e del rischio delle malattie: La piattaforma open-source sarà resa pubblicamente accessibile e supporterà i responsabili politici, gli enti tecnici pubblici e i proprietari terrieri, i coltivatori e i gestori forestali a pianificare e attuare misure mirate di prevenzione e mitigazione del rischio di diffusione delle malattie. Le mappe regionali per il rischio e l’impatto delle malattie si basano su modelli che utilizzano variabili climatiche e paesaggistiche, oltre che sul telerilevamento spettrale e sulle verifiche a terra. - FAGESOS-GIS
- Sviluppo di nuovi protocolli di trattamento e di monitoraggio a terra da utilizzare nella gestione integrata dei parassiti- Negli esperimenti in mesocosmo, viene selezionato almeno un prodotto per ogni meccanismo d’azione (molecole di biocontrollo, induttori di resistenza, antagonisti e promotori della crescita delle piante) da includere nelle IPM. Parallelamente, vengono messi a punto protocolli per monitorare l’efficacia dei trattamenti e l’impatto della IPM e vengono realizzati prodotti a base di microrganismi per le dimostrazioni da svolgere nel pacchetto di lavoro 4. 
- Applicazione su larga scala di nuovi protocolli IPM- Essi specificheranno per ogni ecosistema o ospite (castagno, leccio e quercia da sughero) la combinazione di induttore di resistenza, la molecola di biocontrollo, il complesso di antagonisti, la strategia di formulazione e applicazione, il calendario dei diversi trattamenti, la qualificazione e la quantificazione e la gestione delle misure igieniche. Secondo il calendario definito, tenendo conto delle caratteristiche del sito e del clima, i protocolli IPM saranno applicati in tutte le aree del progetto. - Applicazione su larga scala di nuovi protocolli IPM
- Comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione- I gruppi target saranno sensibilizzati sulla minaccia rappresentata da P. cinnamomi e informati sulle modalità per contribuire alla sua prevenzione. Si va dai gestori forestali, ai proprietari di boschi, ai professionisti del settore forestale, ai responsabili delle politiche, agli studenti delle scuole, al pubblico in generale, ai turisti, agli esperti del settore e alle autorità pubbliche. 
- Sostenibilità, replicazione e sfruttamento dei risultati del progetto- Saranno sviluppate raccomandazioni politiche e saranno pianificati lo sfruttamento commerciale e l’effettiva replicazione da parte delle parti interessate. Si creeranno le condizioni per una futura adozione attraverso la fornitura di linee guida e manuali, si creerà un pool di germaplasma autoctono resistente e si armonizzeranno i protocolli IPM attraverso il benchmarking. - Sostenibilità, replicazione e sfruttamento dei risultati del progetto
- Monitoraggio e valutazione dei risultati e degli impatti- Viene valutata l’efficacia delle misure e dei trattamenti in campo, insieme agli effetti socio-economici e ai risultati in termini di indicatori chiave di prestazione (KPI). 
Il Progetto Life Fagesos
Il progetto contro la minaccia di alcuni patogeni invasivi sugli ecosistemi forestali naturali e semi-naturali.
I punti di vista e le opinioni espressi sono solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o del CINEA. Né l’Unione Europea né il CINEA possono esserne ritenuti responsabili.
Contattaci
Comune di Monte San Biagio
Via Roma 1
+39 0771 5689 200
comune@comune.montesanbiagio.lt.it






